L’uso dello scanner intraorale rappresenta un passo avanti nell’odontoiatria moderna, migliorando il comfort del paziente e l’accuratezza delle prestazioni, soprattutto in ambito protesico. Questa tecnologia avanzata permette di ottenere immagini tridimensionali della cavità orale in modo rapido e preciso, facilitando la realizzazione di protesi su misura e riducendo al minimo errori e disagi.
Cos’è lo scanner intraorale?
Lo scanner intraorale è uno strumento di scansione digitale che crea una mappatura 3D dettagliata dei denti, delle gengive e delle strutture circostanti. Ha una forma ergonomica, simile a una penna, che viene inserita nella bocca per catturare immagini ad alta risoluzione, senza l’uso di materiali fastidiosi come le paste per impronte tradizionali.
Questi dati digitali vengono poi elaborati in tempo reale, generando un modello virtuale tridimensionale, utilizzabile per una varietà di applicazioni odontoiatriche, in particolare nella protesi.
Applicazioni dello scanner intraorale nelle protesi dentali
Lo scanner intraorale si rivela particolarmente utile nella fase di pianificazione e realizzazione delle protesi dentali, come corone, ponti, faccette e protesi totali o parziali. Ecco come viene impiegato:
- creazione di modelli precisi per protesi personalizzate: con la scansione intraorale, è possibile ottenere modelli digitali estremamente accurati, evitando le vecchie tecniche con impronte che possono risultare scomode per il paziente. Questi modelli vengono poi inviati ai laboratori odontotecnici per la realizzazione di protesi che si adattano perfettamente alla bocca del paziente.
- riduzione dei tempi di trattamento: il processo di scansione è rapido e immediato. Una volta effettuata la scansione, il dentista può inviare i dati in modo digitale, accelerando la produzione della protesi e riducendo il numero di appuntamenti necessari per completare il trattamento.
- migliore adattamento protesico: grazie alla precisione delle immagini ottenute, le protesi realizzate si adattano in maniera ottimale alla bocca del paziente, garantendo una funzionalità e un’estetica eccellente, riducendo al minimo eventuali ritocchi o regolazioni successive.
I vantaggi dello scanner intraorale
Lo scanner intraorale offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
- Maggiore comfort per il paziente: elimina la necessità di materiali per impronte, che spesso possono causare disagio o riflessi di nausea. La scansione è non invasiva e completamente indolore.
- Precisione e affidabilità: le immagini tridimensionali ottenute con lo scanner sono estremamente accurate, riducendo al minimo gli errori che potrebbero verificarsi durante la presa delle impronte tradizionali.
- Archiviazione digitale: i modelli digitali possono essere facilmente archiviati e consultati in futuro per eventuali monitoraggi o modifiche, senza la necessità di conservare modelli fisici ingombranti.
- Ridotto impatto ambientale: l’uso dello scanner intraorale riduce l’utilizzo di materiali usa e getta come il gesso e i siliconi, contribuendo a un approccio più sostenibile nella pratica odontoiatrica.
Protesi dentali più rapide e precise
L’introduzione dello scanner intraorale permette di migliorare l’intero processo protesico, rendendolo più efficiente e preciso. La possibilità di creare modelli digitali dettagliati consente ai dentisti di offrire soluzioni su misura per ogni paziente, migliorando non solo la funzionalità della protesi, ma anche l’estetica e il comfort.
Nel nostro ambulatorio dentistico, utilizziamo lo scanner intraorale per garantire ai nostri pazienti protesi dentali di altissima qualità, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza complessiva del trattamento.
Contatta oggi stesso gli specialisti di Ambulatorio Arno per una consulenza!