Il primo appuntamento con un nuovo piccolo paziente qui all’Ambulatorio Arno è sempre un momento speciale ed entusiasmante: si delinea un nuovo percorso di crescita lastricato di fiducia e positività!

È fondamentale che il primo approccio con il dentista sia un’esperienza il più possibile serena sia per il bambino che per i genitori. Proprio per questo, il nostro primo consiglio è quello di prenotare tale incontro in una giornata tranquilla, che non sia in concomitanza con altri eventi e lontana da periodi di stress come ad esempio un trasloco o i primi giorni di scuola.

È inoltre importante non attendere che il bambino presenti dolore ma, al contrario, effettuare le prime visite di controllo quando non ha fastidi. La prima visita potrà così essere dedicata esclusivamente al prendere confidenza con il nuovo ambiente e lo staff, in modo da rendere il piccolo pronto, in caso di necessità, alle terapie.

L’età consigliata per questi primi appuntamenti è intorno ai 3 anni.

Ma cosa aspettarsi in sede di prima visita?

Per prima cosa il bambino verrà accolto dai nostri specialisti esperti, che presenteranno al piccolo la struttura: sarà l’occasione per familiarizzare amichevolmente con la figura del dentista in un ambiente a sua misura!

Ci sarà poi un momento di confronto sulle attuali pratiche di alimentazione ed igiene orale domiciliare che il bambino attua insieme ai genitori a casa. Ci accerteremo di aver già instaurato tutte le buone abitudini di routine ed eventualmente correggeremo precocemente il tiro: parleremo insieme di dieta ed alimenti da preferire ed evitare, del corretto uso di biberon, ciuccio, spazzolino e dentifricio più adatti.

Si entrerà poi più nel vivo della visita con un primo controllo ortodontico e la conta dei dentini.

Affinché l’esperienza sia piacevole e gratificante, è indispensabile l’aiuto dei genitori che hanno un ruolo fondamentale nel preparare il bambino all’incontro con il dentista. Quest’ultimo deve essere presentato già a casa come una figura amica, che si prende cura del sorriso. È utile nei giorni precedenti l’incontro parlare al bambino in modo sereno e pacato illustrando cosa aspettarsi, anche attraverso dei simpatici racconti ed evitando di associare a questa esperienza ad emozioni negative come la paura e il dolore.

Se nonostante tutte queste accortezze il temperamento del bambino dovesse rivelarsi di impedimento per il controllo o le eventuali terapie, si potrà prendere in considerazione l’uso della sedazione cosciente. Grazie ad una miscela di ossigeno e protossido di azoto assolutamente innocua che viene somministrata attraverso una mascherina, il bambino potrà restare vigile e rispondere agli stimoli ma mantenere uno stato di completo relax.

Potranno poi venire in aiuto anche i suoi beniamini: da noi sarà possibile infatti proiettare i suoi cartoni animati preferiti durante le sedute!

Ricorda: la prevenzione è cruciale per intercettare in anticipo eventuali problematiche che potrebbero compromettere il benessere orale del piccolo. Stabilire una routine di controllo è l’unico modo per salvaguardare il suo sorriso da problemi molto comuni, come ad esempio le carie dei denti da latte che, quando trascurate, possono generare difficoltà anche nell’eruzione dei denti permanenti!

Come avrai capito, faremo tutto il possibile per rendere la prima e le successive visite un’esperienza positiva e quanto più possibile divertente e serena per il tuo bambino.

Non attendere oltre e prenota il suo primo appuntamento!